Il primo studio scientifico dedicato alle proprietà dell’Aloe risale alla metà del 1800 ed è di due ricercatori inglesi che identificarono come componente principale l’aloina.
Dopo la metà del 1900 le ricerche sbarcarono anche negli Stati Uniti, dove due medici utilizzarono l’Aloe per il trattamento di alcune dermatiti e, con grande stupore, videro che solo dopo ventiquattro ore i forti pruriti erano leniti e dopo alcune settimane la pelle era rigenerata completamente, affermandone la guarigione.
Il succo di Aloe si presta per essere il componente principale in molti prodotti cosmetici tradizionali come creme viso, creme riparatici, protezioni solari, shampoo e prodotti per rigenerare l’epidermide. Ecco come mai lo si ritrova anche nei corsi per estetista.
I preziosi oligoelementi presenti nel succo sono noti agenti assiossidanti che rallentano il processo di invecchiamento, mentre i principi attivi come le saponine favoriscono la naturale desquamazione dell’epidermide. Molto importanti sono anche le proprietà antibatteriche, antibiotiche e antinfiammatorie dell’estratto, che fanno di questa pianta un vero e proprio toccasana.
L’Aloe può essere utilizzata sia a livello topico sia tramite regolare assunzione di succo fresco al 100%. La coltivazione privata arricchisce l’ambiente domestico, gratificando la nostra visuale.
L’Aloe è un elemento che si ritrova spesso nei Corsi per Estetista poichè i suoi impieghi sono molteplici quanto i suoi benefici.